OGNI GIORNO È BUONO PER SALVARE UN ALBERO

IL 14 DICEMBRE SI E’ SVOLTA LA MANIFESTAZIONE “OGNI GIORNO È BUONO PER SALVARE UN ALBERO” CON GLI STUDENTI CHE HANNO MESSO A DIMORA UNA FIGLIA DELL’OLEASTRO MILLENARIO

🌳Il 14 dicembre, alle ore 9;30 a Cuglieri, si è tenuta l’iniziativa “Ogni giorno è buono per salvare un albero”, dove gli alunni dell’Istituto comprensivo hanno messo a dimora, nel cortile della scuola, una figlia dell’oleastro millenario di #SaTancaManna, devastato, ma sopravvissuto, dai roghi dell’estate 2021. L’iniziativa è organizzata dai volontari dell’Associazione #Montiferru in collaborazione con l’Amministrazione comunale, la sezione sarda della Società botanica italiana, l’Istituto comprensivo Santu Lussurgiu – Cuglieri, Legambiente Sardegna. La messa a dimora di queste giovani piante è stata possibile solo grazie al prezioso lavoro portato avanti dai ricercatori del Centro Conservazione Biodiversità (CCB) e della Banca del Germoplasma della Sardegna (BG-SAR), inquadrati nel Dipartimento di Scienze della Vita e dell’Ambiente dell’Università di Cagliari, che alcuni anni fa hanno raccolto, conservato e poi moltiplicato i semi del Patriarca di Cuglieri.

🌳L’artefice di questo “miracolo della scienza” è stato Marco Porceddu che, come curatore della BG-SAR, ha conservato a -25°C, risvegliato, fatto germinare e allevato le plantule di oleastro che si metteranno a dimora nei prossimi giorni a Cuglieri.

🌳Prima di tale attività sono intervenuti con dei brevi saluti: la dirigente dell’Istituto comprensivo di Santu Lussurgiu – Cuglieri, Patrizia Atzori, il sindaco di Cuglieri, Andrea Loche, il presidente dell’Associazione Montiferru, Pier Paolo Arca, il botanico e presidente del gruppo di lavoro alberi monumentali, Ignazio Camarda, il botanico ed esperto di alberi monumentali, Bernabé Moya, il botanico e ordinario all’Università di Cagliari, Gianluigi Bacchetta, il botanico del CCB, Mauro Fois, il botanico e presidente della sezione sarda della Società Botanica Italiana, Emanuele Farris.

Lascia un commento

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *